“Doping nelle palestre in crescita” Cronaca


“Doping nelle palestre in crescita” Cronaca

Conosciuto anche come somatotropina, il GH funziona su un asse finemente sintonizzato, con la giusta quantità necessaria per assicurare una crescita ottimale dei tessuti. Il GH non viene rilasciato costantemente dalla ghiandola pituitaria, ma piuttosto in brevi impulsi durante il giorno. A differenza del testosterone che si forma attraverso le molecole di colesterolo, l’ormone GH si forma attraverso catene di amminoacidi.

Le prostaglandine antagonizzano l’azione di vasocostrittori (noradrenalina e angiotensina II) e diuretici, determinando vasodilatazione renale e quindi intervenendo nei meccanismi di auto-regolazione renale. Anche l’azione dei diuretici dell’ansa è in parte mediata dallo stimolo alla sintesi delle prostaglandine (7,8). AldosteroneProdotto nel corticosurrene, viene stimolato principalmente dall’angiotensina II e dal potassio sierico.

Cosa sono gli steroidi anabolizzanti androgeni?

Beta-bloccanti
Uso e abuso
I beta-bloccanti sono farmaci molto utilizzati per il trattamento di numerose patologie cardiovascolari, come l’ipertensione arteriosa, l’angina pectoris, l’infarto ed alcune aritmie, poiché agiscono diminuendo la forza e la frequenza di contrazione del cuore. Possono essere usati in caso di tremore cronico degli arti e nella onelinersports prevenzione degli attacchi di emicrania. Il loro uso nello sport è basato sul rallentamento del battito cardiaco e sulla riduzione dell’ansia e del tremore delle mani, caratteristiche ritenute utili in discipline in cui l’atleta deve esprimere abilità e precisione, come il tiro con l’arco, il tiro con la pistola, la ginnastica, il biliardo, etc.

  • È prodotta principalmente a livello della midollare surrenalica, mentre quantità minori sono prodotte dai miocardiociti e dai fibroblasti cardiaci e a livello arteriolare.
  • L’uso degli anabolizzanti in ambito sportivo è sempre illegale ed è classificato come doping dal CIO (Comitato Olimpico Internazionale).
  • Queste proteine di controllo sono prodotte dall’ipotalamo e controllano la secrezione di GH.
  • Per esempio, l’ormone della crescita (Omnitrope®, Nutropinaq ® Saizen ®) è utilizzato negli adolescenti affetti da bassa statura (nanismo ipofisario).

L’interruzione del feed-back, di conseguenza, si traduce in un quadro di iperglucagonemia e iperaminoacidemia. Tali quadri sono stati osservati nella NAFLD lieve anche prima dell’insorgenza del diabete mellito tipo 2, suggerendo che anche la lieve alterazione della funzionalità epatica che si verifica in tale contesto può ridurre la sensibilità al glucagone, con conseguente riduzione dell’ureagenesi (30). In questo gruppo di pazienti sono comuni la sindrome da bassa T3 e l’ipotiroidismo subclinico. I pazienti IRC con concentrazioni sieriche più basse di T3 appaiono clinicamente eutiroidei, probabilmente poiché è aumentata l’espressione dell’RNA messaggero per i recettori nucleari α e β.

Effetti collaterali degli anabolizzanti

IL GH favorisce l’assorbimento di acqua a livello intestinale e la conservazione del sodio a livello renale, con conseguente ritenzione idrica extracellulare ed aumento della pressione arteriosa. Se somministrato per via esogena cronicamente, riduce utilizzo di glucosio, la glicogenosintesi e promuove l’insulino resistenza. Qualità e sicurezza garantite Tutti i precursori che abbiamo in vendita nel nostro negozio online provengono da un rigoroso processo di controllo della qualità, quindi garantiamo la loro efficacia e sicurezza per il consumo umano. Quando si segue il dosaggio raccomandato o si usano dosi più basse, non si affronta alcun effetto collaterale.

GH (ormone della crescita), le domande più frequenti

Le patologie della tiroide inducono diversi cambiamenti emodinamici e influenzano la PA modulando la funzione endoteliale, la reattività vascolare, l’emodinamica renale e il RAAS (3). Tuttavia, nei distiroidismi i meccanismi emodinamici che regolano lo sviluppo e il mantenimento dell’ipertensione sono tra loro contrapposti. L’ipertiroidismo determina un aumento della risposta endotelio-dipendente, secondario allo stress di parete indotto dalla circolazione iperdinamica e contribuisce a ridurre la resistenza vascolare. Viceversa, l’ipotiroidismo è accompagnato a una marcata diminuzione della sensibilità agli agonisti simpatici, con conseguente aumento della resistenza vascolare periferica e della rigidità arteriosa.

Anche se è una sostanza vietata secondo l’Agenzia mondiale antidoping (WADA) e il Comitato olimpico internazionale (CIO), l’ormone della crescita è ancora abusato da alcuni atleti e culturisti. È interessante notare che gli integratori di vitamina D sono anche in grado di elevare i livelli dell’ormone della crescita e di far circolare anche IGF-1. L’ormone della crescita umano (GH) o somatotropina è un ormone peptidico composto da 191 amminoacidi, sintetizzato e secreto
dalla adenoipofisi, la sua funzione è quella di stimolare lo sviluppo dell’organismo. La produzione di somatotropina ha un ritmo circadiano e viene secreta in modo pulsatile in particolare durante le fasi del sonno
più profonde.

Anabolizzanti steroidei: esami ematochimici

Il testosterone (T) è un ormone steroideo sintetizzato dal colesterolo e rilasciato nel sangue dalle cellule di Leydig dei testicoli. Anche a causa delle difficoltà di rilevazione l’uso di somatotropina da parte degli atleti è sempre più in aumento. Come le altre tropine ipofisarie il GH non è un ormone anabolizzante e non causa direttamente alcuna crescita, la sua attività è
mediata dall’azione di somatomedine, in particolare dalla somatomedina C (IGF-1). La diagnosi ed il trattamento delle malattie competono solo al medico di famiglia o allo specialista.

Veniamo ora al doping: perchè si usa il GH a scopo dopante?

Alla loro sospensione non sempre tutto ritorna come prima e gli effetti collaterali sulla salute sono molti e gravi. Gli anabolizzanti naturali offrono un’elevata efficacia nello stimolare la crescita della massa muscolare, combinata con esercizio fisico, buon riposo e una dieta equilibrata. Questi prodotti aiutano ad accelerare la crescita e mantenere la massa muscolare e possono essere combinati con altri integratori pre e post allenamento per aumentare la capacità, aumentare le prestazioni e migliorare la crescita attraverso un allenamento di alto livello. Insulina, GLP-1, glucagone Insulina, GLP1 e glucagone svolgono un ruolo di grande importanza a livello renale, in quanto partecipano al controllo interattivo del riassorbimento di sodio e acqua.

Tuttavia, l’uso attuale di EP a scopo contraccettivo a basso dosaggio ha ridimensionato l’incidenza di ipertensione (1.2-2%). Non è ancora del tutto chiaro il rapporto che lega menopausa, assetto ormonale, età e PA (37), e sono numerosi e non del tutto noti i meccanismi con i quali gli EP intervengono sulla modulazione della PA, anche se l’attivazione del RAAS sembra quello principale (1). In particolare, in modelli sperimentali l’attivazione del RAAS si associa a modifiche dell’emodinamica sistemica e soprattutto renale, per vasocostrizione delle arteriole renali, e ad aumento della frazione di filtrazione glomerulare, che regrediscono con la somministrazione di sartani. D’altra parte, è anche noto che gli estrogeni esercitano un’azione trofica sull’endotelio vasale, con rilascio di autacoidi vasodilatatori che controbilanciano l’attivazione vasocostrittrice del RAAS.

Sebbene la manipolazione genetica abbia prodotto alcuni risultati interessanti sugli animali per la cura di alcune gravi malattie, l’uso di queste tecniche nell’uomo è ancora prevalentemente in fase sperimentale. L’inserimento del gene per l’IGF-1 nei muscoli di alcuni topi ha prodotto un aumento della massa muscolare variabile dal 20 al 50% rispetto ai topi normali. Recentemente è stata brevettata una terapia genica per l’anemia che induce il rilascio controllato di EPO attraverso una semplice iniezione e questo può rappresentare il primo esempio reale di prodotto utilizzabile come doping genetico. Il GH viene utilizzato nello sport, nel body building, come agente anti-invecchiamento e per migliorare l’aspetto fisico.

Le relazioni pericolose tra doping e cancro

È, infatti, ampiamente noto il ruolo svolto dal glucagone nella regolazione della produzione di glucosio a livello epatico e come i livelli di glucosio circolanti influenzino la secrezione di glucagone delle cellule alfa del pancreas (27). Negli ultimi anni è emerso chiaramente anche il ruolo del glucagone nella regolazione del turn-over degli aminoacidi a livello epatico, aumentando l’ureagenesi. A loro volta, alcuni aminoacidi glucagonotropici, come l’alanina, stimolano la secrezione di glucagone dal pancreas e la proliferazione delle cellule alfa, completando così il feed-back (28,29).